Rural Making Lab @ Commons Camp
Dal 29 giugno al 9 luglio a Calvanico (SA), all’interno del Commons Camp, vi aspettano ben 3 laboratori pensati per sviluppare le connessioni tra makers e permacultori, hackers e biohackers, ricercatori e artisti, amministratori locali e innovatori sociali:
In particolare, il Rural Making Lab (1 – 8 luglio) sarà un hackathon sull’agricoltura 2.0 rivolto ai makers, per ripensare il modello rurale in un’ottica di sostenibilità, con un approccio resiliente e open source.
Digital Fabrication
DIY
Making
Permaculture
Innovare le pratiche agricole per trovare un punto di equilibrio tra processi naturali e Hi-Tech, utilizzando le risorse in modo responsabile e reversibile. Attraverso i principi della progettazione permaculturale mescolati con le tecniche innovative dell’agricoltura sostenibile, possiamo ideare nuove soluzioni e nuovi strumenti combinando retrofitting, upcycling e digital fabrication.
Rifletteremo sugli impatti ambientali della costruzioni (estrazione delle risorse, trasporto, manutenzione e smaltimento) per provare a immaginare un’architettura a km0. Utilizzando i materiali rinnovabili reperibili in loco, si realizzerà una cupola geodetica, struttura antisismica che grazie alla forma semisferica permette di raggiungere alte prestazioni di efficienza energetica. L’ecosostenibilità della cupola è legata anche alla semplicità di montaggio, quindi, la rende facilmente riutilizzabile, trasportabile e riadattabile ad altri usi.
Prenderemo in esame il fabbisogno energetico delle attività rurali, in modo da offrire alternative rinnovabili attraverso l’autoproduzione, partendo dai materiali di recupero della lavorazione del legno. Costruiremo assieme una stufa pirolitica, utile per costruire una caldaia per riscaldare acqua e per produrre energia elettrica. Vedremo come si elettrifica un vecchio risciò per poi adattarlo ai lavori nei campi.
Dopo una introduzione teorica all’Agricoltura Organica e Rigenerativa, analizzeremo le possibilità dell’applicazione di microcontrollori, schede elettroniche e sensori nella gestione delle fermentazioni. Elaboreremo una compostiera hi-tech per rendere più semplice il compostaggio domestico.
Una parte del laboratorio sarà dedicata allo studio del ruolo delle api negli ecosistemi come garanti della biodiversità, come indicatori dello stato di salute del territorio e come esempio di organizzazione sociale: ciò per avviare un’analisi della struttura delle arnie e delle tecniche di costruzione tradizionali, propedeutica alla realizzazione di un’arnia Perone.
Un percorso di 8 giorni durante il quale metteremo a frutto le tecniche apprese proponendo soluzioni innovative, mixando progetti open source e creatività personale. Rural Hub offre ben 5 borse di studio (per studenti), per permettere la partecipazione più ampia possibile.
Vai al programma dettagliato del Rural Making Lab
Tutors
Daniele Bucci – Studio Superfluo, Sustainable Making, Ouishare
Gianluca Buttinelli – Studio Superfluo
Donato Gallo – Rural Hub
Sebastiano Pirisi – Sustainable Making, Ouishare
Leonardo Zaccone – Fablab Roma Makers
Alessandro Alberti – Elettrovelocipedi Alberti
Attilio Mandola – Fab Hub