Rural Hub è il nodo principale di una rete di ricercatori, attivisti, studiosi e manager interessati nel individuare nuovi modelli di sviluppo economico per trovare soluzioni ai bisogni sociali e di mercato che emergono dal mondo delle nuove imprese rurali.
Nasce come un collettivo di ricerca per favorire il collegamento tra nuove realtà innovative, investitori e associazioni di categoria legate osservando la mancanza di un incubatore d’impresa che potesse offrire realmente servizi per innescare un rinnovamento imprenditoriale, tecnologico e sostenibile anche nel settore agroalimentare.
Rural Hub è il primo hackerspace italiano che mette in connessione e consente lo scambio e la condivisione tra persone, idee, tecnologie e progetti dell’innovazione sociale applicata alla ruralità.
Rural Hub è:
- luogo condiviso di vita (coliving) e lavoro (coworking);
- centro di studi e ricerca permanente sull’innovazione sociale applicata alla ruralità;
- sede locale e globale di eventi diffusi;
- incubatore, Mentoring e Project Financing per Rural Start-up:
- connettore tra gli innovatori e i change maker rurali;
- laboratorio sulle nuove realtà imprenditoriali e comunitarie, formali e non formali dell’agrifood;
- task force per progetti di attivazione delle comunità rurali.
Rural Hub è impegnato nel progetto di ricerca finanziato dal MIUR cod.PAC02L3_00026, i cui partner sono:
C.I.H.E.A.M. Istituto Agronomico di Bari ( C.I.H.E.A.M. – I.A.M.B.)
Libera Terra Mediterraneo Soc. Cons. r.l.