A lezione di Innovazione e Sostenibilità con il maestro dell’Agricoltura Organica Rigenerativa al CLab di Napoli
MAS HUMUS / PIU’ HUMUS Crisi Innovazione e Sostenibile
La parola humus ha la stessa radice del termine umano: l’humus infatti è l’ultimo prodotto del processo di decomposizione della materia organica, che è alla base della vita. L’humus è anche il complesso di fattori culturali, sociali, antropologici e spirituali da cui l’innovazione può trarre origine.
E’ possibile pensare alla crisi del presente come un processo di decomposizione dei vecchi modelli socio-economici che possa rappresentare l’humus di riferimento per un’innovazione sostenibile?
Mercoledì 4 Febbraio a Napoli, dalle ore 10 presso la sede del CLAB del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, in vico Monte della Pietà 1, ne discutiamo con Jairo Restrepo Rivera, agronomo e microbiologo colombiano, tra i fondatori dell’agricoltura organica rigenerativa che nasce come alternativa all’agricoltura industriale in America Latina e si tratta di una tecnica basata sulle pratiche usate nell’agricoltura biologica e biodinamica e nella permacultura, che tiene conto delle esigenze e delle risorse del terreno in cui si applica.
Il seminario “MAS HUMUS / PIU’ HUMUS Crisi Innovazione e Sostenibile” A lezione di Innovazione e Sostenibilità con il maestro dell’Agricoltura Organica Rigenerativa sarà introdotto da Alex Giordano, docente di Social Innovation, con i saluti iniziali di Raffaele Savonardo, docente di Teorie e Tecniche della Comunicazione.
Nei giorni successivi, dal 6 all’8 Febbraio il Maestro Jairo Restrepo Rivera sarà in Cilento per un corso teorico e pratico sull’Agricoltura Organica Rigenerativa. Qui per maggiori informazioni
Per partecipare bisogna iscriversi. Dato che non sono della città non vorrei perdermi.
Grazie
Oggetto: Fwd: NVITO A PARTECIPARE ALLA PRIMA CONFERENZA DI RICERCA E SVILUPPO SUL TEMA ” AGRICOLTURA E NUTRIZIONE ,ORGANIZZATA DA EGOCREANET E TUSCAN FOOD QUALITY CENTER IN VILLA MONTEPALDI (*) il 23 GIUGNO MATTINA ( ore 10.00-13.00) .
AGRICOLTURA E NUTRIZIONE .Vedi : http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=198730
INVITO A PARTECIPARE ALLA PRIMA CONFERENZA DI RICERCA E SVILUPPO SUL TEMA ” AGRICOLTURA E NUTRIZIONE ,ORGANIZZATA DA EGOCREANET E TUSCAN FOOD QUALITY CENTER IN VILLA MONTEPALDI (*) il 23 GIUGNO MATTINA ( ore 10.00-13.00) .
(*)- Vila Montepaldi : http://www.villamontepaldi.it/, Vedi in: http://www.tuscanfoodqualitycenter.com/evn-8-Agricoltura-e-Nutrizione.aspx#8
I temi di ricerca ed innovazione che verranno posti in evidenza sono:
a ) tema: Nutrizione e Cervello ,
trattando il cibo non solo come alimento ma anche come gusto e significati in modo da vedere il ciibo come qualita di alimentazione per il cervello non solo come sazieta’ ma anche come benessere e prevenzione della salute dal nascituro all’ anziano.
b) tema. Incremento e controllo delle proprieta nutraceutiche ( Nutrizionali e Nutraceutiche) del Cibo , fanno parte di questo tema lo sviluppo di serre ,la fortificazione di alimenti, e la valorizzazione di alimenti non tradizionali ad elevate proprieta niutritive quali la “spirulina”. (*)
c) tema : miglioramento delle conoscenze sulla nutrizione umana e strategie di divulgazione della innovazione in campo alimentare/nutraceutico.
Tali tematiche saranno indirizzate ad approfondire l’ indagine sulle opportunita di partecipazione ai progetti EU 2016/20 attorno alle tematiche sudderre .
.VEdi in allegato il Programma della Conferenza del 23 Giugno Mattina in villa Momntepardi a San Casciano VDP..
Un cordiale saluto Paolo Manzelli . 20/GIU/2015 335/6760004
(*) – NOTA_ Il 2015 e stato dichiarato l’ anno della Terra a causa di creare una riflessione sulla perdita della fertilità, l’ erosione dei suoli, impermeabilizzazione e compattazione del terreno, riduzione della biodiversità, decremento dell’assorbimento della CO2 da parte del suolo, perdita di terre agricole fertili ecc. ecc.. tra le cause la evidenziata la criminalita di coloro che hanno interrato rifiuti e veleni nel sottosuolo inquinando ache le falde di acqua determinando danni permanenti al sistema che da vita all’ humus della terra.
Necessita pertanto sviluppo di una nuova visione nell’approccio utilizzazione del terreno sia come metodologie di lavorazione delle terre volta alla ricerca di ridurre lo sfruttamento sia come come recupero dei suoli aridi e non più produttivi, al ripristino di aree criminalmente degradate dal punto di vista del loro avvelenamento e strategie orientate ad aumentare la naturalizzazione di aree abbandonate che lasciate a se stesse dcgradano e provocano disastri. La Ricerca e sviluppo promossa da EGOCREANET /e/TFQC e collaboratori , si propone pertanto di contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi di miglioramento sostenibilità ambientale del terreno utilizzando a tale scopo la realizzazione di serre per la coltivazione di alimenti vegetali in modo da :
–> controllare la gestione e l’ utilizzo di precisione delle risorse naturali ( acqua , assobimento di CO2, nutrienti del terreno , e loro trasferimento nelle proprieta nutraceutice dei prodotti alimentari .
–> fornire contribuito alla strategia di economia ciclica che tende a rilasciare zero rifiuti
–> ottenere un elevato risparmio di materia prima (terreno) utilizzata nelle attività di produzione alimentare in serre a sviluppo verticale
–> favorire aumento del contenuto di carbonio organico nel suolo. https://www.facebook.com/groups/EGOCREANET/?fref=ts ;
— HUMUS: http://www.ruralhub.it/2015/01/22/lezione-innovazione-sostenibilita-maestro-dellagricoltura-organica-rigenerativa/
PAOLO MANZELLI
Director of LRE/EGO-CreaNet – University of Florence
EGOCREANET- VALIDATED EUROPEAN -PIC = 959882416
c/o BUSINESS INCUBATOR ,
POLO SCIENTIFICO UNIVERSITA’ di FIRENZE
50019 -SESTO F.no- 50019 Firenze-
Via Madonna dl Piano ,06
-room: d.132: Phone: +39/055-4574662 Fax: +39/055 2756219
Mobile: +39/335-6760004; SKIPE “manzelli3”
posta certificata :
E-mail.1: EGOCREANET2012@gmail.com