Svolgimento del workshop dal 12 al 14 Aprile 2015

Primo Giorno:

mattino

-arrivo dei partecipanti

pomeriggio

-Introduzione e presentazioniNarrativa: cosa sono Human Ecosystems e Ubiquitous Commons, esempi di scenari già realizzati in altri luoghi, tra città e ruralità; in questa sessione vengono mostrati alcuni strumenti, sorgenti di dati, e modalità di acquisizione automatica (ad esempio dai social network) e manuale (ad esempio mediante interazione con le persone, sul territorio);

-Q&A

-primo brainstorming: cosa possiamo immaginare di realizzare nei prossimi giorni?

Secondo Giorno:

mattino:
-Human Ecosystems: approfondimento su strumenti, dati e modalità operative; esempi di uso, visualizzazione e interpretazione; misto di lezione frontale e uso collaborativo degli strumenti, su casi esistenti;

pomeriggio

creazione dei concept: ci si riunisce in gruppi e si immagina come usare Human Ecosystems e Ubiquitous Commons per creare delle possibili applicazioni, tra partecipazione, collaborazione e azione per l’innovazione sociale, in ambito rurale;
presentazione, critica e revisione dei concept: i gruppi presenteranno pubblicamente i concept, e tutti i partecipanti collaboreranno alla loro critica e revisione

Terzo Giorno:

mattino e pomeriggio:

-dal concept alla realizzazione: i gruppi del giorno prima si riuniranno nuovamente, lavorando alla implementazione prototipale rapida dei concept revisionati il giorno precedente; il risultato sarà costituito da semplici applicazioni e progetti di scenari operativi in cui Human Ecosystems, Ubiquitous Commons e altre tecniche e strumenti disponibili saranno utilizzati per la realizzazione dei concept; saranno prodotti piccoli software, visualizzazioni interattive, piccoli concept applicativi funzionanti (magari in modo simulato, ove non fosse sufficiente il tempo per implementarli completamente), testi e presentazioni;
presentazione dei risultati: tutti i gruppi presenteranno i risultati raggiunti;
conclusioni e prossimi passi.

 

Accomodation

L’esperienza del workshop sarà caratterizzata da momenti di scambio e lavoro in modalità co-working (spazio di lavoro condiviso) e co-living (camere condivise) in un’atmosfera conviviale presso la location della Residenza Rurale l’Incartata, sede del Rural Hub a Calvanico (SA) immersa nel verde a pochi km dalla costiera amalfitana. 

 

Cerca
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Google PlusVisit Us On PinterestVisit Us On YoutubeVisit Us On LinkedinCheck Our Feed