#Catuozzo, l’antica tecnica della carbonaia, rivive a Calvanico (SA) dal 28 luglio al 2 Agosto 2015, nel cuore del Parco dei Monti Picentini, non come esperienza nostalgica e naif, legata al trend della nuova ruralità, ma come approccio resiliente e metafora per il social innovator come trasmutatore.
Come il boscaiolo trasforma gli scarti del bosco in energia, il Social Innovator sa trovare nei problemi delle opportunità e sa a quali livelli agire per facilitare il cambiamento.
Una full immersion nello splendido scenario della Valle degli Antichi Mulini, con il montaggio e l’accensione della carbonaia, seguita dal maestro boscaiolo Michele Santoro aka O’Baffone.
Quest’anno, l’esperienza si arrichisce di un momento formativo d’eccezione sulla autocostruzione in bioarchitettura, grazie alla partecipazione di Boratt Petrolo meglio conosciuto come Segheria mobile del Ticino, che si porterà dietro l’intera segheria per “dare un nuovo valore alle piante, sia che queste siano nel tuo bosco, in una pubblica piazza, presso la tua azienda o direttamente alpe”.
Con lui trascorreremo 4 giorni, a partire dal 28 luglio, apprendendo come trasformare le risorse provenienti dal bosco in opportunità:
- primo giorno: impareremo a tagliare il legno, come fare assi, travi ( segheria motosega e segheria a nastro) e produrremo materiale per altre sessioni – Squadratura travi manuale
- secondo giorno: introduzione agli incastri e alle struture in timber frame
- terzo giorno: tecniche cordwood e telaio intrecci
- quarto giorno: realizzazione di cassoni, orti verticali e panchine con materiale tagliato
È previsto anche un momento dedicato all’approfondimento tecnico scientifico sulla pirolisi, nel quale verrà mostrato come autocostruire una stufa pirolitica e si ragionerà dell’importanza del biochar (carbone vegetale) nelle diverse tecniche di rigenerazione della fertilità dei suoli, in particolar modo in Agricoltura Organica Rigenerativa. Con il supporto di Angelo Avagliano della Tempa del Fico e la testimonainza di Peppe Cilento della Cooperativa Nuovo Cilento, affronteremo la prima esperienza di compostaggio della sanza con le tecniche di Agricoltura Organica Rigenerativa.
*TUTTI I PRANZI E LE CENE SONO A BASE DI AUTOPRODUZIONI LOCALI.
Per la partecipazione è previsto un rimborso spese di 120€ che comprende tutti i costi di alloggio, vitto e didattica. La sistemazione prevista è in tenda propria o in tenda condivisa disponibile in loco. E’ possibile la partecipazione anche a singole giornate o solo alcuni giorni della settimana.
DISPONIBILI BORSE DI STUDIO PER STUDENTI E GIOVANI INTERESSATI.
PER INFO E ISCRIZIONI Michele: michele@ruralhub.it – 334 2258452
PER IL SUPPORTO LOGISTICO UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE VA ALLA DUEGI SPORT DI GIOVANNI GALDIERI CHE FIN DALL’INIZIO CI HA SOSTENUTO IN QUESTA INIZIATIVA