A #Campdigrano2016: Adam Ardvisson inocula anticorpi al fanatismo da StartUp
#Campdigrano 2016 si configura come un’esperienza di studio e riflessione sulle pratiche di innovazione sociale. Quest’anno si pone come obiettivo principale quello di smascherare gli stereotipi di cui la ricerca, in questo settore, si circonda.
#Campdigrano (dal 10 al 17 luglio) intende connettere gli innovatori sociali impegnati nell’attivazione delle comunità locali, emancipandoli dalle distorsioni e dalle nuove ideologie del nostro tempo: “Sharing Economy, Social Innovation, Smart City, Fab Lab, Makers, Open Data e StartUp sono spesso parole vuote che servono a nascondere vecchi sistemi di potere e di egemonia culturale. Da qualche anno una rete di ricercatori, attivisti, studiosi, agricoltori, stanno operando un’azione di guerriglia semantica immettendo nella nuova e complessa sfera pubblica, fatta di attivismo sui territori e tra le comunità e di presenza massiccia nell’infosfera, nuove esperienze volte a riempire di significato vecchi e nuovi concetti per evitare di correre il rischio di finire ancora una volta vittima di un colonialismo culturale e simbolico. #CampDiGrano intende guardare in faccia al sorriso demente del nostro secolo”, così lo descrive Alex Giordano nel suo articolo “Anticorpi per la Sharing Economy”.
Tra le numerose attività, il programma prevede anche una giornata dedicata al mito delle #StartUp, con un incontro/laboratorio tenuto da Adam Ardvisson.
Cosa si intende per #StartUp? Cosa sono realmente? Sono un sistema di innovazione o l’ennesimo hype del momento?
A queste domande, e a molto altro, risponderà Adam Ardvisson, docente di Sociologia della Globalizzazione all’Università Statale di Milano, co-direttore del Centro Studi Etnografia Digitale ed autore, con Alex Giordano, del libro “Societing Reloaded – pubblici produttivi ed innovazione sociale” (Egea 2013).
Di seguito una breve intervista fatta ad Adam, in vista della sua partecipazione a #Campdigrano 2016.
A #CampDiGRano le è stato affidato un laboratorio per creare anticorpi rispetto al concetto, oggi forse abusato, di #StartUp. Come mai proprio questo argomento?
Insieme a Creatività, Made in Italy, e Sharing Economy, la nuova parola d’ordine è Start Up. Ultimamente anche il mondo dell’agricoltura e del cibo è stato presa d’assalto da investitori, venture capital e incubatori pronti a speculare App su App. Ma veramente l’attuale sistema degli Start UP, Incubatori e Venture Capital è il modo migliore per far emergere la nuova economia rurale? Stando alle prestazioni storiche pare di no: In Italia gli start-up generalmente non arrivano ad una sostenibilità economica, e raramente conquistano l’agognata exit, se non fuori dal Paese.
Crede che questo sia un problema solo italiano?
Questo non è tanto un’anomalia italiana quanto una conseguenza della natura dello stesso ecosistema Start Up. Il sistema Start Up non mira a creare nuove imprese capaci a generare occupazione e benessere economico tramite le loro attività di mercato. Mira invece a produrre poche imprese che sino in grado di crescere rapidamente tramite la monopolizzazione e l’estrazione di rendita finanziaria da un determinato settore, come ha fatto Uber con i trasporti, Airbnb con l’affitto di stanze e Facebook con le comunicazioni social.
Qual è secondo lei l’anticorpo, la via di uscita da questo loop?
Sarebbe utile ripensare il sistema per trovare un modello capace di garantire uno sviluppo sostenibile basata su piccole imprese che producono cose che hanno anche un valore d’uso. Con i partecipanti a #CampDiGrano cercheremo di capire come si potrebbe configurare un sistema di supporto e investimenti capaci di portare sul mercato e rendere sostenibile la nuova economica industriosa ed imprenditrice che adesso sta emergendo e che da sempre ha tenuto in piedi le comunità ed il Paese.
Ti aspettiamo, insieme ai “cumpari” di Caselle in Pittari, dal 10 al 17 Luglio a #Campdigrano2016: “Anticorpi per la Sharing Economy”.
Il programma di quest’anno: http://www.paliodelgrano.it/campdigrano/programma-2016/
Come partecipare: http://www.paliodelgrano.it/campdigrano/partecipa/
Per saperne di più: http://www.paliodelgrano.it/campdigrano/2016/06/03/anticorpi-la-sharing-economy/
RT @RuralHub: Palio del Grano (dal 10 al 17 luglio) intende connettere gli innovatori sociali impegnati nell’attivazione delle… https://t…
Fantastico workshop!! E non solo perché anche io ho intitolato un capitolo della mia tesi “I falsi miti della… https://t.co/Zt8sNyShEH