Terra Viva Manifesto

Manifesto TERRA VIVA

Per chi non lo avesse ancora letto, ecco l’incipit del Manifesto TERRA VIVA, presentato il 2 maggio a Expo Milano 2015 presso Cascina Triulza – il primo padiglione della società civile nella storia delle Esposizioni Universali:

Offriamo questo Manifesto TERRA VIVA in un momento fragile e vitale della storia umana per indicare i segni di una transizione basata sulla speranza, sulla creatività umana, sulla nostra capacità di vedere e fare collegamenti. Per riconoscere i falsi presupposti che stanno permettendo la distruzione dei fondamenti della nostra stessa esistenza occorre formare una Democrazia della Terra basata sulla vitalità dei suoli, sulle comunità di esseri viventi, e sulle loro economie.

Nell’Anno che le Nazioni Unite hanno dedicato al Suolo, questo Manifesto è una celebrazione del Suolo, della nostra Terra, dei nostri Territori. E’ un invito a ricordare che il Suolo siamo noi, che l’humus dà forma all’umanità, e la distruzione del suolo vivente chiude le porte al futuro.

Il Manifesto mostra come le emergenze e le crisi del nostro tempo siano interconnesse e non possano essere affrontate separatamente: il suolo, la terra, l’accaparramento delle terre, l’agricoltura, il cambiamento climatico, la disoccupazione, la crescita della disuguaglianza, la violenza e le guerre. A partire da una necessaria transizione dall’attuale modo di pensare basato su un approccio lineare ed estrattivo, verso un approccio circolare basato sulla reciprocità del dare e ricevere, il Manifesto indica un cambiamento di paradigma per una Nuova Agricoltura, una Nuova Economia e una Nuova Democrazia che portino in sé i semi della giustizia, della dignità, della sostenibilità e della pace.

Già alla prima lettura, l’identità di vedute con il Manifesto per la Rural Social Innovation ci appare evidente e, lo confessiamo, corroborante: la “logica circolare della legge del ritorno, della reciprocità e della rigenerazione che collega Suolo, Società ed Economia” è la stessa che muove le scelte di vita dei giovani innovatori neorurali, intercettati in questi anni dal collettivo di ricerca Rural Hub: avanguardie promotrici di attività sostenibili, che nel rispetto delle esigenze ambientali del territorio si fanno carico delle relative responsabilità sociali.

Come le organizzazioni promotrici del Manifesto TERRA VIVA – Banca Etica, Navdanya International e Fondazione Triulza – pensiamo, infatti, che si possa parlare di innovazione solo a partire dalla ricezione delle istanze diffuse di cambiamento sociale, dal recupero del giusto rapporto tra prezzo e valore, dalla promozione di un’agricoltura rigenerativa – che metta al centro l’humus, radice di senso di umanità e umiltà – nel sistema agroalimentare.

Proseguendo nella lettura comparata, si avverte come entrambi i documenti nascano dalla profonda consapevolezza di una crisi strutturale (crisi economica, ma anche sociale e politica) e dall’urgenza del cambiamento.

Se il manifesto della neoruralità parte dalla constatazione che “nell’attuale modello economico la creazione di valore si è spostata dal prodotto fisico all’immateriale,” e che “nella Conventional Value Chain […] il prodotto diviene un escamotage per la valorizzazione di altre dimensioni, quali la logistica, il branding e la finanza,” nel Manifesto TERRA VIVA si ricorda che

Quando la realtà è sostituita da astrazioni create dai poteri economici dominanti, la manipolazione della natura e della società ai fini del profitto diventa facile. Il posto del bene reale delle persone e della società è preso dagli obiettivi delle multinazionali. La produzione reale delle economie, della natura e della società è rimpiazzata dall’astratta accumulazione di capitali. Ciò che è reale, concreto e moltiplicatore di vita cede il passo a intermediazioni finanziarie artificiali. La mentalità lineare determina la scomparsa della democrazia ed accresce la diseguaglianza economica. Essa porta con sé un’instabilità pericolosa e un brutale aumento di povertà, fame, disoccupazione, cancellando l’identità di una larga parte dell’umanità.

e, più avanti, si sottolinea

Il futuro scaturirà dal riconoscere che le crisi ecologiche, culturali, sociali e politiche non sono separate ma un tutt’uno. Il futuro nascerà dall’abbandono dell’approccio lineare e del metodo estrattivo, passando al pensiero circolare, alla cooperazione e alla condivisione.

Quel futuro “emergente” che Rural Hub sta già mappando e che, secondo il modello della Rural Social Innovation, applica e auspica un “approccio olistico, in grado di mettere in evidenza gli effetti diretti ed indiretti delle nostre scelte e determinare il contributo marginale delle nostre attività al progetto di un mondo più sostenibile e di un’economia human centered”.

 

Leggi il testo integrale del Manifesto TERRA VIVA

 

 

Cerca
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Google PlusVisit Us On PinterestVisit Us On YoutubeVisit Us On LinkedinCheck Our Feed